campionatura sul singolo punto
|
La tecnica più semplice per conferire un aspetto verosimile alla superficie di un oggetto tridimensionale costruito al computer. EÆ veloce, ma approssimata e mostra difetti a video.
EÆ il metodo più comunemente utilizzato per effettuare il texture mapping, cioè per rivestire la superficie di un oggetto tridimensionale con unÆimmagine (che può richiamare del materiale di cui lÆoggetto è fatto oppure essere semplicemente una fotografia, o altro ancora). Consiste nellÆapplicare le texture agli oggetti creando i pixel così che il loro colore sia quello del pixel che, allÆinterno della texture di riferimento, si trova nella posizione più vicina (nearest).
Gli eventuali pixel mancanti si ottengono invece tramite la replica del colore dei punti più vicini sulla mappa di bit originale.
EÆ una tecnica che non offre alcuna correzione dellÆeffetto mosaico perciò si avranno bordi obliqui scalettati in maniera visibile oppure un passaggio netto da un colore al successivo su una superficie composta da triangoli colorati in maniera diversa; garantisce però le migliori prestazioni. Vedi anche bilinear filtering e MIP mapping.
Poiché usa la prossimità di posizione come unico elemento di scelta, questa tecnica viene anche chiamata nearest neighbor (vicino più prossimo).
|
|